| 
       L'ARDESIA Copertura a squame  | 
  |||||||||||||||||||||||||
| 
       La copertura “ a squame “ appare sempre a protezione di cupole ad ampio e piccolo raggio, ma accade spesso di trovarla come copertura di ville, mansarde, attici, ecc. ove il tetto ha una funzione predominante. Nelle cupole il fissaggio avviene mediante chiodi zincati a malta, ma occorre rastremare la lastra verso l’alto in modo da permettere il raccordo circolare delle lastre stesse. In questo caso le lastre raggiungono uno spessore tra i 13 e i 18 mm. Nel caso di copertura a base quadrata o rettangolare il fissaggio avviene con ganci o anche con chiodi zincati. Tra
      i tipi di coperture in ardesia, è quello di maggior costo a causa della
      lavorazione più accurata dovuta alla speciale conformazione della lastra.  
 Fissaggio: con ganci in rame o acciaio inox, o con chiodi Piano di posa: su correntini in legno, su tavolato o su manto appositamente preparato La pendenza minima può essere diminuita aumentando la sovrapposizione  |