| 
       Le
      origini del biliardo risalgono agli antichi Egizi. Riferimenti più
      precisi si hanno dai documenti della corte dei Re di Francia. 
       Per
      l’uso delle lastre d’ardesia sui tavoli da biliardo abbiamo una data
      esatta: il 1826 anno in cui John Thurston costruttore di biliardi
      Londinesi decise di sostituire il tavolato di quercia con uno d’ardesia
      di 5 cm. di spessore. 
      A
      secondo delle esigenze del gioco del biliardo che può variare di paese in
      paese sono prodotte lastre ad una sezione per i tavoli da pool con
      meccanismo azionato a gettone, a tre sezioni con tasche o senza per il
      gioco della carambola o a tre sponde, a cinque sezioni per lo snooker. 
      Il
      biliardo è prodotto su disegno del cliente ed è fornito completo di
      tutte le lavorazioni richieste, tipo:  rettificatura di due facce,
      tasche, fori perimetrali sul piano e sugli spessori, bisellatura delle
      coste per evitare la rottura del panno ed altro.  |